Unione dei Comuni Gallura Articolo CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELLA COMUNITÀ’ ALLOGGIO E COMUNITÀ’ INTEGRATA DENOMINATA “STEFANO DEMURO E ANDREA GEROMINO” DEL COMUNE DI ARZACHENA QUESITO 1           ATTUALE CAPACITÀ RICETTIVA DELLA STRUTTURA: si chiede il numero di utenti inseriti al mese di maggio 2018 distinti per la Comunità Alloggio e la Comunità Integrata, con indicazione del relativo livello di autosufficienza per quanti sono inseriti nel servizio residenziale e del livello assistenziale per coloro che fruiscono del servizio residenziale integrato;            CLAUSOLA SOCIALE: ad integrazione dell’indicazione della clausola in argomento di cui all’art.13 del Capitolato, si richiede l’elenco del personale attualmente in forza alla ditta uscente con il dettaglio del numero di operatori, CCNL applicato, data di assunzione, t.i./t.d., monte orario settimanale, scatti di anzianità maturati o maturandi, titolo professionale e ogni altra informazione utile. RISPOSTA Al momento sono inseriti in Comunità Alloggio n° 12 anziani autosufficienti e n° 15 anziani parzialmente autosufficienti; in Comunità Integrata sono inseriti n° 12 anziani non autosufficienti; si specifica che i dati riportati sono aggiornati al mese di aprile 2018. Per quanto concerne il quesito relativo alla “clausola sociale”, in questa fase di gara i dati richiesti non possono essere ostensibili in quanto attengono ad altra fase della procedura, quella contrattuale, che seguirà all’ aggiudicazione. QUESITO 2 si richiede l’elenco non nominativo del personale attualmente impiegato presso la struttura con l’ indicazione della mansione del livello contrattuale impiegato , delle ore svolte e degli scatti di anzianità maturati . RISPOSTA Come sopra ( vedi “ clausola Sociale “) QUESITO 3 Si chiede a quale ente debba essere intestata la garanzia provvisoria, se al Comune di Arzachena o all’Unione dei Comuni Gallura. RISPOSTA La garanzia provvisoria deve essere intestata all’ all’Unione dei Comuni Gallura. QUESITO 4 In riferimento alle rette giornaliere indicate all’art. 3 del disciplinare, si chiede se le stesse siano comprensive o meno dell’eventuale integrazione da parte dell’Azienda Sanitaria per gli ospiti in convenzione e la relativa quota per singolo ospite. Si chiede quindi di quantificare l’ammontare complessivo di questa integrazione per tutti gli ospiti nel triennio precedente. RISPOSTA Le rette indicate sono quelle stabilite dal Comune; solo per la Comunità Integrata è prevista una convezione con l’ASL che rimborsa € 10,40 per ogni giorno di presenza in struttura dell’ospite, come da Delibera Regionale n° 6/27 -2008. QUESITO 5 In riferimento alle previsioni di cui all’art. 18 del disciplinare, si chiede se copertina e indice siano escluse dal numero massimo di 20 pagine e se è possibile allegare all’offerta ulteriori documenti. Inoltre si chiede se è possibile utilizzare un carattere di dimensione inferiore a 12 all’interno di eventuali tabelle. RISPOSTA Copertina ed indice sono compresi nelle 20 pagine. Si può utilizzare un carattere di dimensione inferiore a 12 all’interno di eventuali tabelle. Si possono allegare ulteriori documenti nel numero massimo di 10 pagine. QUESITO 6 In riferimento alle prescrizioni di cui all’art. 19 del Capitolato, si chiede se relativamente gli Operatori socio-sanitari il rapporto di 1 operatore ogni 8 ospiti (ogni 6 ospiti nel caso della Comunità Integrata) sia da intendere come numero di operatori complessivamente in organico, che turnano, oppure come presenza contemporanea degli operatori, per ogni turno, in funzione del numero di ospiti. In quest’ultimo caso, vorrebbe dire che solo per la Comunità Integrata, in presenza di 24 ospiti, debbano garantirsi 4 operatori per turno, sia al mattino sia al pomeriggio, e durante la notte poi cosa bisognerebbe garantire? Tale previsione comporterebbe oltre 3 ore medie di assistenza tutelare ad ospite che, considerando anche tutte le altre figure e spese, non si riuscirebbero a sostenere economicamente con le rette applicate. RISPOSTA Per quanto concerne il personale richiesto si rinvia alle Delibere di G.R. 50/17 del 3/12/2013, delibera di G.R. n. 33/36 del 8 agosto 2013 e D.G.R. 34/28 del 18.10.2010, che contengono tutte le prescrizioni riguardo il personale. QUESITO 7  Si chiede il costo annuo delle seguenti utenze per l’ultimo triennio: telefono, energia elettrica, acqua, gas (riscaldamento e acqua calda sanitaria), tassa rifiuti e in generale tasse comunali. Si richiede inoltre il costo relativamente alla manutenzione ordinaria dell’immobile, degli impianti, degli arredi e attrezzature, delle aree verdi. RISPOSTA Tali informazioni possono essere desunte dall’ analisi del “Quadro economico “ allegato agli atti di gara QUESITO 8  Si richiede di indicare l’elenco dei beni mobili e delle attrezzature che l’ente appaltante pone a disposizione dell’appaltatore. RISPOSTA  L’inventario dei beni mobili e immobili sarà allegato al contratto come stabilito dall’ art. 18 del Capitolato di gara. QUESITO 9 Si chiede se per il servizio di cucina ed il servizio di lavanderia siano presenti in struttura locali idonei ed attrezzati. RISPOSTA La struttura è dotata di locale Cucina e locale lavanderia completamente attrezzati, come descritto nelle planimetrie allegate agli atti di gara. QUESITO 10 Ai fini della dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di inesistenza delle cause di esclusione previsti dall'art. 80 D.Lgs. 50/2016, si chiede cortese conferma che possa essere ammessa un’unica dichiarazione resa dal legale rappresentante firmatario della procedura, in quanto per definizione titolare del potere di rappresentare legalmente l'impresa, che dichiara l’insussistenza delle predette situazioni per se stesso e in nome e per conto di tutti i soggetti indicati al comma 3, come affermato dal recente indirizzo giurisprudenziale (Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria: sentenza n. 1894/2013 e n. 16/2014) e definito in ultimis anche dal Comunicato ANAC dd. 26/10/2016: l’obbligo della dichiarazione può ritenersi assolto ai sensi dell’art. 47 co. 2, del DPR 445/2000 e s.m.i. dal legale rappresentante dell’impresa, con la specifica indicazione degli altri soggetti previsti dall'art. 80 comma 3 del D. Lgs. 50/2016. RISPOSTA Si conferma che sarà ammessa un’unica dichiarazione resa dal legale rappresentante firmatario della procedura relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di inesistenza delle cause di esclusione previsti dall'art. 80 D.Lgs. 50/2016. QUESITO 11 Esistenza di lista d’attesa e quantificazione della stessa. RISPOSTA Al momento non esiste una lista d’ attesa. QUESITO 12 Si richiede il tasso di occupazione della struttura nell’ultimo triennio per singolo anno. RISPOSTA La struttura ha sempre avuto un numero di utenti inseriti pari a 35/40 . QUESITO 13 Si chiede di conoscere l’ammontare dei ricavi della struttura nell’ultimo triennio. RISPOSTA Non si conosce il dato richiesto. QUESITO 14 Si chiede se al momento ci siano collaborazione attive fra la struttura e associazioni di volontariato, scuole, ecc. RISPOSTA Si al momento esistono collaborazioni tra il Gestore della struttura e Associazioni, ecc. QUESITO 15 - Al punto 3 del disciplinare“ Requisiti di capacità tecnica/ professionale ( art.83 comma 1 lett.c) e comma 6)“ è richiesto: possesso delle certificazioni UNI ENI ISO 9001 in corso di validità per attività inerenti l’oggetto dell’appalto. In caso di partecipazione in raggruppamento, tale requisito dovrà essere posseduto singolarmente da ciascuna impresa raggruppata. - Al punto 4 “Requisiti di capacità economica e finanziaria” è richiesto: Aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato medio annuo, non inferiore ad € 750.000,00 IVA esclusa, nel settore oggetto dell’appalto; Nell’indicazione di questi due requisiti di accesso alla procedura, vengono utilizzate le locuzioni “attività inerenti” ( punto 3 del disciplinare riferito alla certificazione UNI ENI ISO 9001) e “settore oggetto dell’appalto ( punto 4 relativo al fatturato medio annuo degli ultimi 3 esercizi); I termini indicati, lasciano ad intendere un’inclusione di più attività attinenti a quelle oggetto dell’appalto poiché non è espressa la richiesta di identicità con le stesse. RISPOSTA All’ art. 6 del Disciplinare di gara al punto 3 “ requisiti di capacità tecnica professionale “ e al punto 4 “ requisiti di capacità economica e finanziaria “ viene richiesto il possesso di un’ esperienza nel “ settore oggetto dell’ appalto “ , pertanto un’ esperienza identica al servizio oggetto della gara, nell’ambito dei servizi assistenziali di tipo residenziale a favore di anziani; solo per le certificazioni di qualità è ammesso il possesso delle stesse per attività inerenti l’ oggetto dell’ appalto, quindi anche con indicazioni di servizi similari.   Sezione: archivio 2023 Unione dei Comuni Gallura